Palazzo Copeta: una storia di abbandono
Palazzo Copeta. Un pezzo di storia cittadina, un patrimonio architettonico e culturale che invece andrebbe recuperato e valorizzato per offrirlo alla memoria dei salernitani e dei turisti.
Leggi tuttoPalazzo Copeta. Un pezzo di storia cittadina, un patrimonio architettonico e culturale che invece andrebbe recuperato e valorizzato per offrirlo alla memoria dei salernitani e dei turisti.
Leggi tuttoI cittadini possono chiedere la condanna della Pubblica Amministrazione per la mancata manutenzione dei beni pubblici, quali: buche, dissesto, incuria e disagi per lavori in corso.
Leggi tuttoDal 1989, il 13 ottobre si celebra la Giornata Internazionale per la riduzione del Rischio dei Disastri Naturali.
Leggi tuttoUn ex campo container, costruito per le famiglie senza più casa dal terremoto dell’ ottanta, versa da decenni in un grave stato di abbandono, in attesa di una bonifica che non arriva mai…
Leggi tuttoIl parco di Mercatello versa in uno stato di insopportabile degrado. Eppure, riqualificato, darebbe valore e fiducia a una parte importante della Città.
Leggi tuttoA Salerno, le strutture sportive pubbliche non mancano, il vero problema è: le condizioni in cui versano. Ho fatto un giro visitando varie strutture, dal centro alla periferia, ed è stato difficile trovare un campetto che possa essere utilizzato senza mettere a rischio l’integrità fisica, tutti si presentano in condizioni pessime.
Leggi tuttoE’ ormai da tempo che le giostrine di Pastena, sul lungomare Colombo, versano nel completo abbandono. Negli anni 60 fino agli anni 2000, è stato un punto di attrazione per i bambini di Salerno, molti genitori portavano i figli a giocare e al tempo stesso approfittavano del lungomare per una passeggiata rilassante.
Leggi tuttoPercorrendo la strada statale 163 amalfitana, dopo circa 2 km, spunta il rudere di una villetta novecentesca, arroccato su un promontorio, che domina il paesaggio grazie alla sua posizione strategica. Si tratta dell’ex ristorante “La Pergola”. Dell’elegante edificio degli anni ’70, rimane oggi, solo uno scheletro. La sua storia è davvero molto curiosa; infatti è stata una vera e propria truffa alla Totò, come accadde nel film “La Toto truffa”, in cui il comico napoletano vendette la Fontana di Trevi ad un americano.
Leggi tuttoLa storia del consorzio agrario si è fermata nel 1991, dopo il crack della Federconsorzi, la storica banca dei consorzi agrari fornitrice di merci e servizi, divenuta negli anni creditrice in tutta Italia dei vari enti consortili.
Leggi tuttoLe agromafie italiane e il caporalato in agricoltura, sono fenomeni legati in maniera indissolubile alle mafie meno conosciute. Nel nostro
Leggi tutto