Tanto tuonò che piovve
Tanto tuonò che piovve, la saggezza popolare c’azzecca sempre. Come volevasi dimostrare. La previsione, qualche giornalista lo aveva rivendicato, che...
Tanto tuonò che piovve, la saggezza popolare c’azzecca sempre. Come volevasi dimostrare. La previsione, qualche giornalista lo aveva rivendicato, che...
Nel 1964, in piena ripresa economica, Pier Paolo Pasolini si fece esploratore dell'Italia, armato di microfono. Da Milano al profondo Sud, il...
Mentre il calcio, quello cittadino, deve fare i conti con un campo, non quello da gioco, ma con un altro...
All'età di 81 anni, ci ha lasciati il fotografo brasiliano Sebastião Salgado, unanimemente considerato uno dei maestri della fotografia degli ultimi...
Nel 1937, in piena autarchia, il cinema italiano divenne megafono della propaganda fascista, esaltando la storia nazionale. Tra i registi...
Il calcio è a un bivio. Lo sussurra il rapporto Deloitte, che tra le pieghe dei "Next-Gen Insights" individua nell'azionariato...
Nel 2014 João Jardim dirige Getúlio, film che ha riscosso ampio successo in Brasile, vincendo due premi al Grande Prêmio do...
Nel 2011, con Benedetto XVI ancora sul soglio pontificio, usciva Habemus Papam di Nanni Moretti. A distanza di pochi anni, le dimissioni...
Attraverso la vicenda del protagonista, Loach dipinge con lucidità la deriva sociale della Gran Bretagna contemporanea. Daniel Blake, interpretato da...
porUna nuova frontiera si affaccia nel mondo del calcio, così ci sottolinea il rapporto Deloitte, quando, immergendosi nei Next-Gen Insights,...