Collaborazioni vantaggiose

Le relazioni, basate sul beneficio reciproco, sono fondamentali nel corso della vita di ogni organismo vivente. Quando poi avvengono tra appartenenti a specie diverse, si possono avere notevoli vantaggi.
In natura questo tipo d’interazione viene detta mutualismo. Basato sulla reciprocità, differisce da altri tipi di simbiosi come il commensalismo, nel quale senza provocare danno o sofferenza uno si approfitta dell’altro, o il parassitismo, ove c’è un vantaggio a spese dell’altro.
I motivi per cui si scelgono relazioni mutualistiche possono essere differenti e molteplici, ad esempio a scopo nutritivo, difensivo e riproduttivo. In alcuni casi si tratta di una scelta obbligata, in quanto da esso dipende l’esistenza degli interessati, mentre altre volte la cooperazione è conveniente, ma non strettamente legata alla sopravvivenza e per questo facoltativa.
Il mutualismo è ampiamente diffuso anche tra specie insospettabili, come tra batteri e mammiferi, compresi gli esseri umani. I primi si nutrono e vivono al sicuro all’interno dei secondi, proteggendoli dai patogeni e aiutandoli nel processo digestivo.
Un altro tipico esempio, per noi facilmente osservabile, è la collaborazione proficua tra formiche e afidi. Quest’ultimi, conosciuti più comunemente come pidocchi, si nutrono succhiando la linfa delle piante, emettendo poi una secrezione zuccherina di cui le formiche sono ghiotte. Cosi in cambio del dolce pasto, le formiche accudiscono e proteggono le colonie degli afidi dai predatori e da altre avversità. Le cure sono durature, tant’è che in inverno portano le uova degli afidi nei formicai per tenerle alla giusta temperatura fino alla primavera, poi, una volta schiuse, guideranno i nuovi nati verso piante ricche di nutrimento. Inoltre, per avere in cambio più melata, le formiche sono solite stimolare i pidocchi facendogli il solletico sull’addome con le antenne.
Il mutualismo è una strategia evoluzionistica vincente per la sopravvivenza di ogni specie, perché la vita non è competizione, ma cooperazione.