11 Maggio 2025

HANAMI in Italia

Luoghi magici accolgono lo spettacolo dei ciliegi in fiore addirittura sul nostro territorio: nel salernitano, il Comune di Bracigliano, dà il nome anche ad un riconoscimento europeo della ciliegia, “Ciliegia di Bracigliano IGP”.

mafalda-303

La contemplazione da Oriente ad Occidente, anche nel nostro Paese

L’Hanami (Contemplazione dei fiori) è un’arte il cui senso è universale ma la cui pratica parte dal Giappone e raggiunge evocativamente tutto il mondo ricordando che la Natura è uno spettacolo quotidiano da considerare e tutelare. L’Hanami identifica la promessa che ogni anno viene mantenuta e si rinnova. 

Il fenomeno naturale e misterico della fioritura dei ciliegi è anche un sottile, romantico e potente filo di congiungimento che, partendo dal Paese del Sol Levante, tocca molti altri Paesi che, in modalità differenti, osservano, attendono e gioiscono del regalo della fioritura.

Un evento naturale ma anche sociale e culturale che diviene motivo di visita presso campagne, giardini e parchi dove è possibile immergersi nella fioritura e sentire il contatto con Madre Terra che accoglie vestendosi di delicatissimi ed eleganti fiori rosa o bianchi.

Visite, festival, concorsi fotografici dedicati a questo meraviglioso fenomeno in tante parti del mondo, oltre che in Giappone: nella Corea del Sud e in Cina rimanendo in Oriente, a Washington D.C., New York e Philadelphia nel continente Americano, e in molte località Europee come in Olanda, in Germania a Bonn o nella regione spagnola di Estremadura. 

Anche in Italia luoghi magici accolgono lo spettacolo dei ciliegi in fiore: dal Piemonte alle Venete strade del Vino, in Emilia Romagna a Vignola la capitale della Ciliegia, a Roma presso il laghetto dell’EUR e in altre città e borghi d’Italia come in un Comune del salernitano, Bracigliano, che dà il nome anche ad un riconoscimento europeo della ciliegia, Ciliegia di Bracigliano IGP.

Perché se i fiori rosa del ciliegio giapponese sono di struggente e caduca bellezza, in Italia è possibile assistere all’avvenimento profondo della trasformazione quando dopo la caduta di quei bianchissimi e leggiadri petali, la vita ritorna con forza nel frutto di questo estasiatico e interminabile lavoro che la Natura svolge per l’Umanità.