Sant’Angelo a Fasanella tra Sacro e Natura

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni sorge Sant’Angelo a Fasanella, un borgo immerso in uno scenario naturale tra montagne, grotte e corsi d’acqua. Comune di circa 300 abitanti, il cui nome deriva dall’Unione degli antichi centri di Sant’Angelo e Fasanella, quest’ultima distrutta da Federico II di Svevia. Tra le risorse naturalistiche sono da annoverare le sorgenti dell’Auso, l’Antece e la Grotta di San Michele Arcangelo, entrambi patrimoni dell’umanità UNESCO.
L’Antece corrisponde a un’antica scultura rupestre risalente al IV secolo avanti Cristo che mostra un guerriero nell’atto di impugnare con la mano destra una lancia, situato sulla sommità del Monte Costa Palomba nel massiccio degli Alburni a 1.125 metri di altezza. La grotta invece è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico. Si evince, dalle indagini storico-archeologiche, che la grotta fosse utilizzata sin dall’età preistorica come rifugio; successivamente si trasformò in un sito religioso, e in seguito divenne un Santuario Cristiano consacrato a San Michele (dedicata all’Arcangelo perché la sua prima apparizione sarebbe avvenuta in una grotta).
Tra le opere che troviamo all’interno della grotta: un’edicola di stile gotico e la statua marmorea dell’Arcangelo Michele; quest’ultima è situata su un altare che fu voluto dall’abate Caracciolo. Tra le architetture del paese spiccano il castello baronale, la chiesa di Santa Maria Maggiore e la chiesetta della Madonna delle Pinne.
Il borgo è un vero gioiello incastonato tra le montagne del Cilento, un luogo dove si respira storia in ogni angolo, e la natura regala panorami suggestivi. È possibile assaporare i prodotti tipici della cucina cilentana in un’atmosfera genuina fatta di ritmi lenti e dell’accoglienza calorosa dei suoi abitanti. Doveroso menzionare il sig. Bernardo Marmo, un vero ambasciatore del suo territorio che con passione e generosità offre il suo tempo per far scoprire le meraviglie del luogo, una vera e propria figura preziosa, un custode appassionato, un narratore gentile.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/share/1KaTvddE4n/


