Il Battello Bianco
Fino al 1991, anno della dissoluzione dell’URSS, il cinema sovietico ha regalato al mondo registi straordinari come Sergey Ejzenstein, Dziga Vertov e Andrej Tarkovskij. Tuttavia, esistono altre figure di spicco rimaste purtroppo nell’ombra, spesso per la scarsa diffusione internazionale del cinema d’avanguardia sovietico. Tra questi, uno dei nomi più significativi è Bolotbek Shamshiev, regista kirghiso scomparso nel dicembre 2019 all’età di 78 anni.
Nato a Biškek, in Kirghizistan, nel 1941, Shamshiev ha diretto undici film tra il 1965 e il 1988. Tra le sue opere più celebri spicca Il Battello Bianco (1976), tratto dall’omonimo romanzo di Čyngyz Ajtmatov, considerato il padre della letteratura moderna kirghisa. La pellicola racconta la storia di un bambino di sette anni senza nome che vive in un villaggio isolato tra le montagne del Tien Shan, vicino al suggestivo lago Issyk-Kul’. Il piccolo protagonista, privo di amici e immerso in un mondo immaginario, vive con il nonno Momun, sua moglie, la zia Bekelji e lo zio Orozkul.
La famiglia è segnata da conflitti: la madre del bambino si è trasferita in città per rifarsi una vita, mentre il padre lavora come marinaio sul lago. Lo zio Orozkul, guardia forestale, è un uomo frustrato che sfoga il suo malessere sulla moglie Bekelji, accusandola di non potergli dare un figlio maschio. Nel frattempo, il nonno racconta al bambino la fiaba di Madre Cerva dalle Corna Ramose, un racconto tradizionale kirghiso che diventa il rifugio del protagonista in un mondo che si rivela sempre più duro.
Con immagini poetiche e atmosfere cariche di simbolismo, Shamshiev tratteggia il delicato passaggio dall’infanzia idealizzata alla dura realtà, esplorando paure e speranze attraverso lo sguardo del bambino. Il Battello Bianco offre uno spaccato autentico della vita rurale kirghisa, orchestrando emozioni intense in un crescendo drammatico che lascia il segno.
Il film è oggi disponibile su YouTube in lingua originale, una testimonianza preziosa di un cinema che merita di essere riscoperto.