La Mefite in Irpinia, tra storia, scienza e mito
La Mefite, nella Valle d’Ansanto in Irpinia, è un lago di origine sulfurea con un perimetro di circa quaranta metri, considerato uno degli accessi agli inferi.
Leggi tuttoLa Mefite, nella Valle d’Ansanto in Irpinia, è un lago di origine sulfurea con un perimetro di circa quaranta metri, considerato uno degli accessi agli inferi.
Leggi tuttoVenticinque anni fa nasceva “La Casa della Poesia”. Ne parliamo con Sergio Iagulli, che con Raffaella Marzano iniziò questo viaggio nel 1996…
Leggi tuttoTrentinara. Cosimo ha ottantasei anni, il tempo segnato sulla pelle e negli occhi. Apre la sua botteguccia dalla porta verde
Leggi tuttoNel centro storico di Salerno, Il Carnevale Furèste nasce per riportare la natura nella città, la Natura di noi in
Leggi tuttoEsistono posti dove il tempo si è fermato, dove si conservano profumi e sapori autentici. Sono negozi dove il mondo
Leggi tuttoSi cammina nel silenzio delle strade semideserte e la sensazione di questo periodo particolare è quella della gioia rubata. Sempre
Leggi tuttoIl nuovo anno si affaccia nelle nostre vite sovrastato da un’altra ondata pandemica. Quasi non fa rumore questo 2022, lieve
Leggi tuttoInsieme alla moglie Tonia, Alessandro Donnabella conduce da ben 36 anni la gestione dell’Osteria “Il Brigante” nel centro storico di Salerno. Frequentare quell’ambiente è un’esperienza formativa: dietro la ricerca gastronomica, lontana dal patinato gourmet, vicino invece al mondo contadino e “paeselogico”, è sempre esistita una forza ideologica, legata alla libertà e al rispetto per il gusto vivo verso l’esistenza.
Leggi tuttoUn lavoro antico e dimenticato, prezioso grazie alla cura di alcune donne lucane espertissime nel ricamo ad ago, con cui in piccoli centri della Basilicata si realizzavano in passato corredi a mano. L’arte del “Puntino ad ago” è una particolare tecnica di ricamo, laboriosa e unica in Italia, praticata senza telaio che porta avanti una tradizione risalente agli inizi del ‘900.
Leggi tuttoScopriamo Muro Lucano, un borgo a 600 metri sul livello del mare, nella docile lentezza del paesaggio insieme a briciole di storia.
Il quartiere più antico del paese è il Pianello, circondato da un’alta muraglia: da qui deriva il nome del borgo, Muro, diventato con regio degreto nel 1863 “Lucano”.