Cantico di Luce e Speranza.

Il Francescanesimo Rivelato tra Salerno e Potenza.
Un’iniziativa di grande rilevanza spirituale e artistica prende vita nel cuore delle province di Salerno e Potenza. Undici conventi francescani diventano i custodi di un viaggio sulle orme di San Francesco d’Assisi, in occasione del Giubileo della Speranza e per celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature.
L’eredità del francescanesimo è visibile attraverso affreschi, volte decorate, pale d’altare e soffitti dipinti da maestri del primo Rinascimento, che testimoniano la profonda impronta lasciata dall’ordine nei luoghi sacri del territorio.
La mostra, curata dalla professoressa Lorella Parente e da fra Domenico Marcigliano OFM, responsabile dell’Ufficio Arte e Cultura della Provincia Salernitano-Lucana, presenta un’opera inedita dell’artista Renaldo Fasanaro. Ad arricchire l’esposizione, undici suggestive fotografie di Gianpiero Scafuri ripercorrono i momenti salienti della vita del Santo di Assisi.
L’esposizione sarà allestita nel suggestivo Tempio di Pomona di Salerno ed è promossa dall’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, attraverso l’Ufficio Cultura e Arte e Salerno Sacra. L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18:30. L’evento di apertura sarà presieduto dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Mons. Andrea Bellandi. Ospite d’eccezione sarà padre Maciej Olszewski, Guardiano della Curia generalizia dell’Ordine dei Frati Minori, il quale interverrà in rappresentanza dei religiosi francescani OFM.
La mostra sarà visitabile fino al 22 giugno 2025, offrendo un’opportunità unica per approfondire la storia e l’arte francescana.