20 Gennaio 2025
The Flower Girl Locandina

Non si conosce molto dei paesi dove vengono diretti e prodotti film di regime per via delle poche informazioni che ci giungono dai media; ad ogni modo vorrei segnalare una pellicola del 1972, «The Flower Girl», conosciuto in Italia come «La fioraia».
Girata e prodotta in Corea del Nord, è diretta da Choi Ik-gyu ed è basato su un’opera teatrale composta nientemeno dal controverso presidente e dittatore Kim Il Sung in persona.
La storia è ambientata in un piccolo villaggio coreano durante il periodo dell’occupazione da parte del Giappone negli Anni ’30, nella quale la protagonista Kot-pun si reca all’alba sulla montagna per raccogliere fiori per poi rivenderli all’interno del villaggio con lo scopo di poter comprare dei medicinali per la madre gravemente malata. La famiglia di Kot-pun vive in una situazione durissima: oltre alla madre malata, lei è orfana di padre, ammazzato dal proprietario del terreno dove vive tutta la famiglia, il fratello più grande è stato fatto prigioniero dai giapponesi e la sorella più piccola è stata accecata qualche anno prima per colpa di una donna, che si rivela essere la moglie del proprietario. La piccola fioraia finirà per ribellarsi contro tanta oppressione e si unirà alla resistenza coreana che lotta sia contro l’aristocrazia che contro i militari nipponici.
«The Flower Girl», presentato all’epoca anche al Karloy Vary International Film Festival e che vinse perfino un premio, inizia con una tragedia e termina con il trionfo propagandistico del popolo nordcoreano, rappresentato come la classe operaia massacrata, nei confronti dell’occupante, vista come la borghesia nemica ed avversa ai cittadini; un tipico topos dei regimi dittatoriali.
Con questo film, Choi Ik-gyu continuò a essere un punto di riferimento per il cinema nord-coreano degli Anni ’70, grazie anche ad un altro dei suoi film più celebri, «Sea of Blood», sempre tratto da un play teatrale del Presidente Eterno Kim Il-Sung. In seguito divenne anche confidente di Kim Jong-Il e Ministro della Cultura.
È possibile vedere «The Flower Girl» intero e in lingua originale sottotitolata in inglese su Youtube.



About Author