20 Gennaio 2025

La passione di una vita

Chiavi, cacciaviti, pinze, lubrificanti erano i suoi strumenti per riparare e sostituire le parti danneggiate. Ruote grandi, ruote piccole, freni a bacchetta o manubrio sportivo, tutto aggiustava.

MastAustino

Ama passeggiare in bicicletta e, ancora oggi, ultra ottantenne, percorre pedalando almeno trenta chilometri al giorno. E’ Agostino, classe 1938, meglio conosciuto come “Mast’Austino”, un piccolo artigiano che per sessant’anni ha sistemato le bici di decine di generazioni a Marigliano. Chiavi, cacciaviti, pinze, lubrificanti erano i suoi strumenti per riparare e sostituire le parti danneggiate. Ruote grandi, ruote piccole, freni a bacchetta o manubrio sportivo, tutto aggiustava. E una volta che aveva risolto i problemi, con garbo, puliva la bici, rimuoveva lo sporco per mantenerla in buone condizioni e far sì che il lavoro durasse più a lungo possibile.

Un uomo umile, discreto, che amava il suo lavoro. Quando anni fa la moglie Anastasia ebbe un ictus, si prese cura di lei, senza lasciarla mai sola. Allontanandosi dalla sua dimora, solo nei giorni in cui lei era in clinica per le terapie farmacologiche. Tutto il suo tempo era dedicato ad accudire l’amata Anastasia. Aggiustava le bici mentre lei riposava o di notte tra le mura di casa, divenuta ora una piccola officina.

Dopo la sua scomparsa, trascorre le sue giornate modellando il legno per ricavarne carri d’epoca novecentesca, costruendo modellini in metallo di biciclette e realizzando piccole costruzioni in tufo bianco che riproducono case ed edifici.

Con l’officina, ormai chiusa, ancora oggi, con discrezione sistema qualche bici per non far fermare le ruote della sua vita. 

Se passeggi per le strade del paese, è un continuo susseguirsi di “buongiorno Mast’Austino”: non c’è persona che non lo conosca e non conosca la sua storia, di quell’uomo di officina che alla luce del giorno e del tramonto riparava bici per ridare sorrisi a tutti.

About Author