28 Marzo 2023

Grande fratello blu

Molte volte dimentichiamo l’importanza che il mare ha come risorsa culturale, economica e ricreativa, ma anche l’immenso patrimonio culturale e storico che rappresenta in quanto mezzo per l’arrivo di popolazioni con conseguente arricchimento culturale e scenario di invasioni di popoli e guerrieri. 

Nel ritrarre una città vengono scelti una serie di elementi di riconoscibilità che rendono chiara ed efficace l’immagine sia a chi ne ha diretta conoscenza sia a chi l’ha soltanto sentita nominare grazie a racconti o letture. Quella di Salerno è una città che, ritratta, appare incorniciata nel suo paesaggio e prende le sembianze di un anfiteatro naturale situato in riva al mare e in completa simbiosi con questo. Troppe volte dimentichiamo l’importanza che il mare ha come risorsa culturale, economica e ricreativa, ma anche l’immenso patrimonio culturale e storico che rappresenta in quanto mezzo per l’arrivo di popolazioni con conseguente arricchimento culturale e scenario di invasioni di popoli e guerrieri. 

‘’Che cos’è il mare? Mille cose insieme, non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi, non un mare, ma un susseguirsi di mari, non una civiltà, ma una serie di civiltà’’. 

Con le parole di Fernand Braudel si celebra la Giornata Nazionale del mare l’11 Aprile.